Bolgheri, non solo Sassicaia

È impossibile parlare di vini rossi senza parlare della Toscana e di Bolgheri, una frazione del comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, al centro della Maremma, proprio sulle ultime propaggini delle Colline Metallifere. Il territorio di Bolgheri è come un corridoio: alle pendici delle colline troviamo la maggior parte dei vigneti che crescono […]

Aglianico, il vino per chi sa aspettare

L’Aglianico è un vitigno a bacca rossa che produce alcuni tra i migliori vini rossi del nostro sud: trova il suo habitat ideale principalmente in Basilicata sui terreni dell’antico vulcano spento del Vulture, in Campania nelle zone di Benevento e Avellino e recentemente è stato introdotto anche in California e in Australia, dove è molto […]

Le Sode di S.Angelo, vini d’autore

La scoperta di questa azienda toscana la devo a un viaggio verso il Lazio, in una caldissima settimana di Ferragosto. Dopo una prima tappa a Castagneto Carducci, in zona Bolgheri, parlando con un amico sento per la prima volta parlare di Le Sode di S.Angelo e decido di proseguire verso l’interno, nella campagna toscana, alla […]

La Barbera, il vino della convivialità

La Barbera, o il Barbera, è un vino tipico del Piemonte ricavato dall’omonimo vitigno autoctono che, insieme al Sangiovese, è il vitigno più coltivato in Italia. La sua espansione è stata costante nei secoli e oggi è il più diffuso nelle zone di Alessandria, Alba, Asti e nell’Oltrepò Pavese. In una carta del 1600 conservata […]

Le torte salate ti salvano

Si, ti salvano la cena. Dite la verità, quanti di voi arrivano a casa la sera, dopo le innumerevoli cose spuntate dalla lista del giorno, senza sapere cosa mangiare? C’è stato un periodo in cui, per molti motivi, mi trovavo a fissare il frigorifero priva di idee e alla fine spizzicavo qui e là senza […]

Tutti a tavola, con il bicchiere giusto

Eccoci qui, dopo giornate frenetiche alla ricerca dei regali, dopo aver addobbato ogni angolo di casa e aver deciso il menù da condividere con parenti e amici, ci siamo…è arrivato il momento di preparare la tavola! Che sia una mise en place elegante o informale certi elementi non possono mai mancare: ricordo di famiglia o […]

Diego Morra, nel cuore delle Langhe

A volte la scelta di una cantina parte da un vitigno ed è stato proprio il caso della Cantina Morra e del nostro incontro al Vinitaly 2018. Volevamo trovare un Verduno Pelaverga che esprimesse pienamente le particolarità di questo vitigno e l’abbiamo trovato chiacchierando con Diego e sua moglie. La produzione della cantina conta 30.000 […]

Leonardo, il genio del vino

Sul fatto che Leonardo da Vinci fosse un genio assoluto non ci sono dubbi ma che fosse anche un appassionato estimatore e studioso del “divino licore dell’uva” forse non è noto a tutti. Una passione ereditata dall’attività di vignaioli della sua famiglia che Leonardo celebra in molti modi nel corso della sua vita: esprime la […]

Barolo e Barbaresco: gemelli diversi

Abbiamo già parlato del Nebbiolo e di come questo vitigno sia l’espressione di una combinazione precisa di microclima, terreno e esposizione. Sicuramente il vino 100% Nebbiolo più famoso è il Barolo, così speciale proprio per le condizioni uniche del terroir in cui cresce e perché realizzato con uve di Nebbiolo coltivate esclusivamente in 11 comuni […]