Abbiamo parlato qui della grande famiglia dei Pinot e il Pinot nero è senza dubbio uno dei vitigni a bacca rossa più importanti e nobili, che fa parte di quei vitigni internazionali di origine francese coltivati e apprezzati in tutto il mondo. Se in Italia in Pinot nero è diffuso soprattutto in Trentino Alto- Adige e Lombardia, […]
Se avete in programma un week-end in Piemonte la Banca del Vino di Pollenzo, Bra (CN) è davvero un luogo interessante. E’ una società cooperativa che nasce alla fine degli anni 90 da un’idea dei fondatori di slow Food allo scopo di creare una memoria storica del vino italiano. Nei corridoi della cantina, si trova […]
Ormai lo sapete, parlare di Friuli-Venezia Giulia per me è come parlare di casa. Non so se vi è mai capitato di sentir parlare delle “frasche”: una volta erano le case private dei contadini che aprivano alle persone di passaggio e, tra vari bicchieri di vino, un boccone di frico e salumi nostrani, esaurivano le scorte che non […]
Visitare la cantina di Altarocca, anzi Altarocca Wine Resort è un’esperienza da fare per tanti motivi, soprattutto se sei alla ricerca di relax e benessere. Siamo in Umbria, nel ternano e dalla valle dove scorrono i fiumi Paglia e Chiani si sale verso il piccolo borgo di Rocca Ripesena, dove poco più su troviamo alcuni […]
É ufficialmente iniziata la primavera! E se non sempre si può buttare 4 vestiti in una sacca e partire per il fine settimana sicuramente si può viaggiare con la mente. Vi porto in Toscana, in una assolata giornata di agosto, su una collina dove la vista mozzafiato spazia a 360 gradi nel cuore della Maremma… […]
Che fastidio quando nella padella si aprono i ravioli e esce tutto il ripieno! Con gli “gnudi” il problema non si pone perché è proprio il ripieno il protagonista di questo primo piatto della tradizione contadina toscana. Tipico delle zone di Siena e Grosseto, il nome deriva dal dialetto della regione e indica una cosa […]
Chi di voi si ricorda del “vitel tonné”, piatto dal suono francese che imperversava nei menù alla moda negli anni 80? Questo antipasto che può trasformarsi in un gustosissimo secondo in realtà è un piatto antico e italianissimo della cucina popolare piemontese. La ricetta è nata all’inizio del 18° secolo a Cuneo, in Piemonte per […]
Una nostra recente degustazione mi dà lo spunto per parlarvi ancora di Michele Satta e della sua passione per il vino e per la cultura contadina come patrimonio di unità con la natura e di rispetto del territorio. Dal 1991 ha sempre voluto produrre un vino fedele al prestigio dei grandi vini toscani ma che sapesse […]
In una selezione davvero prestigiosa non può mancare il Brunello di Montalcino, considerato ad oggi tra i migliori vini italiani e orgoglio della tradizione dei grandi vini toscani di qualità. La prima grande annata ufficiale del Brunello fu nel 1888 di cui pare esista ancora qualche esemplare! Ma senza bisogno di scovare queste rarità sicuramente […]
Manca poco più di un mese a Natale e non sempre è facile scegliere il regalo giusto. In queste situazioni, regalare buon vino è la soluzione che mette tutti d’accordo. Si perché il vino è bello berlo in compagnia: brindare scambiandosi sguardi e sorrisi fa bene all’anima. Se poi conosci bene la persona a cui […]